Al Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Matteo Cesena, Marta Milazzo e Andrea Macciò hanno presentato un intervento che propone alcuni casi di studio di lessicografia medievale tratti dal progetto MERMAID. L’intervento si concentra su glossari bilingui e multilingui presenti nelle miscellanee didattiche romanze, analizzandone la composizione, la diffusione e il ruolo nei processi di apprendimento medievali. Gli autori esaminano come questi glossari derivino da fonti latine o siano il risultato di compilazioni originali, riflettendo strategie di acquisizione linguistica e organizzazione del sapere, e indagano inoltre il rapporto tra glosse volgari e testi latini, con l’obiettivo di identificare i meccanismi di origine e trasmissione di tali materiali.



